Docente: Andrea Arcella 
I corsisti saranno guidati nella scoperta di strumenti software di editing audio utili per generare contenuti multimediali originali. Tali strumenti consentono l’espressione della creatività degli studenti e possono essere quindi alla base di diverse attività laboratoriali; gli stessi strumenti però possono essere usati per veicolare contenuti scientifici come l’acustica o per mostrare, usando l’udito e la vista, concetti matematici di base come le funzioni periodiche e gli assi cartesiani fino a concetti più sofisticati come le serie di Fourier. Il corso è diretto prevalentemente a docenti di materie scientifiche/tecnologiche delle scuole secondarie ma i suoi contenuti possono essere agevolmente adattati anche dai docenti di musica e in generale da tutti coloro che vogliono esplorare i legami tra musica e scienza.